My new reference DAI-CP0729

Chiesa di San Michele Arcangelo di Lauro a Sessa Aurunca

DAI-CP0729

DASM-CP0729

La Chiesa di San Michele Arcangelo mai censita nell'elenco del Diploma delle Abbazie Italiane, grazie alla mia raccolta di documenti, il giorno 5 Agosto 2016 lo staff del D.A.I. assegnò, la referenza DAI-CP0729.

 

San Michele Arcangelo o Sant'Angelo è la più antica chiesa di Lauro, si presenta austera, all’ingresso del paese, per chi giunge da est, da Sessa Aurunca. E' posta al lato della strada provinciale, su una piccola altura, un poggio tufaceo a ridosso della località «La Forma».

Il più antico documento che si riferisce all’antichissima Chiesa è la Bulla di Adenulfo, con la quale s’investe Benedetto della Diocesi suffraganea di Sessa. Tra le Chiese sottomesse alla sua autorità, è nominata l’«Ecclesia S. Archangeli», che corrisponde, per l’ordine in cui è posta nell’elenco, alla Chiesa di S.Angelo di Lauro.

Altre fonti antiche non ci sono. Il territorio della Curtis Lauriana era tra le pertinenze di Montecassino, prima della fondazione del monastero di Sessa, edificato nel 1012.

Non ci sono molti documenti scritti, ma il poco che c’è, e, in particolare, la Chiesa stessa di S. Angelo, con i suoi antichi affreschi e le sue decorazioni pittoriche, indica che quella di Lauro è un’antica comunità di fede in Cristo Gesù, Nostro Signore e Salvatore.

Sul lato storico-artistico il Bertelli e la Grelle affermano: «In tanta scarsezza di notizie è dunque il monumento stesso che deve giustificare la propria datazione e la propria collocazione storica».

E’ possibile ammirare oggi, in tutta la sua monumentale bellezza, la Chiesa di S. Angelo, grazie ai lavori di ristrutturazione dell’edificio compiuti con l’intervento della Sovrintendenza, in seguito al sisma del 1980 «ed in virtù dei fondi maggiori destinati alle zone terremotate», come sottolinea il Fiorillo. All’interno, però, non è possibile, per ora, ammirare la bellezza dei suoi affreschi, dei suoi colori, delle sue pitture; il distacco degli affreschi si è reso necessario, secondo gli studiosi, per recuperare, seppur in modo frammentario, il prezioso patrimonio. Gli affreschi sono oggi al Museo dell’Opera e del Territorio presso la Reggia di Caserta. La Chiesa di S. Angelo vive un tempo di attesa, nella speranza di ritornare a rifulgere nella magnificenza del suo antico, originario splendore.

Il saggio del Bertelli e della Grelle ci aiuta a cogliere la bellezza artistica della Chiesa e il significato profondo degli elementi che la costituiscono, che va oltre la storia e l’arte e ci comunica la fede profonda di un popolo.

La Chiesa di S. Angelo si apre a oriente con un campanile, aderente alla facciata. In esso si trovano alcuni frammenti romani: resti di pavimentazione in opus spicatum utilizzati in alto come ornamento, in basso sono murati due frammenti di marmo lunense, di cui una base nello spigolo destro del portale. In seguito all’intervento di risanamento dell’edificio nel 1980, la base è risultata essere un’ara, inserita in posizione capovolta, rispetto all’originaria. Sul lato frontale riporta un’epigrafe, purtroppo non completamente leggibile, per l’usura della pietra, disposta su tre righe, le cui lettere sono di altezza crescente. Il nomen del personaggio femminile della prima linea è andato perduto, il cognomen è rimasto solo in parte e, per lo spazio disponibile, si può pensare a un’integrazione quale FIRMINA. Non si sa per chi il dedicante fece fare l’ara, oltre che per sé, si può supporre il consorte o un altro familiare. Sotto l’iscrizione funeraria vi sono i resti di una ghirlanda, di cui si vedono solo alcune foglie, nella sua parte concava c’è un’aquila, posta frontalmente, che poggia le zampe sul festone ed ha le ali spiegate, alla sua destra c’è attorcigliato un serpente. Al di sotto del festone è rappresentata la lotta dei galli, che simboleggia l’immortalità e gli istinti combattivi. Sul lato destro vi è una patera. Il lato sinistro è inserito nella muratura. L’ara è databile tra la fine del I sec. d.C. e i primi decenni del II sec. d.C., ciò si rileva dai caratteri dell’epigrafe e dal tipo di ara.

Lascia un commento sul Blog! Vai alla pagina del Blog